Dove Siamo e Contatti
Ghiffa – Lago Maggiore (VB)
Corso Risorgimento, 300
Tel. 02.884.47683
ed.scuoleghiffa@comune.milano.it
ed.scuoleghiffa@comune.milano.it
a Ghiffa sul Lago Maggiore
La giornata sarà strutturata facendo molta attenzione al momento di apertura e chiusura, riti che costituiranno le coordinate esperienziali per godere e vivere il clima di accoglienza e familiarità che le Case sanno offrire. Gli altri soggetti saranno il rapporto con la natura e la narrazione, abilmente intrecciati in un palinsesto a misura dei protagonisti a cui la progettazione educativa si rivolge: la classe come sistema tra alunni e insegnanti.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Una giornata che si snoda tra la Casa Vacanza ed il Lago. Il gruppo classe sarà guidato da una mappa che ci aiuterà a scoprire punti chiave del lungolago di Ghiffa. In questo percorso i bambini potranno conoscere l’idrografia del lago, aiutarsi con l’orienteering, avere dei cenni storici, scoprire i segreti della meridiana e delle imbarcazioni tipiche del lago, infine raccogliere del materiale per condurre degli esperimenti sull’acqua. La giornata potrà articolarsi attorno a due filoni di attività: un gioco di “costruzione di un ecosistema lacustre”, in cui i bambini saranno impegnati nell’inserire nel sistema lago le differenti specie animali e vegetali ivi presenti, oppure una gamma di esperimenti, differenziati in base all’età dei gruppi classe, inerenti le caratteristiche dell’elemento acqua. Per il secondo ciclo si prevedono osservazioni che riguardano la tensione superficiale dell’acqua, l’analisi del PH, la conducibilità e l’acqua come solvente universale. Per le prime e le seconde si propongono attività inerenti al ciclo dell’acqua, dove i bambini potranno osservare i fenomeni della sublimazione, evaporazione, liquefazione.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Con il percorso verde si propone un’immersione nell’ambiente boschivo, percorrendo alcuni dei sentieri della Riserva Naturale del Sacro Monte della SS. Trinità.
I bambini della classe saranno dotati di una mappa fotografica, seguendo la quale potranno intraprendere il percorso che li porterà ad attraversare il paese di Ghiffa, fino al Parco della Trinità. Conquistata la meta, si partirà per l’esplorazione del bosco, a cui sarà dato un taglio naturalistico o magico-fantastico, in accordo con gli insegnanti. Per l’approfondimento di taglio naturalistico, verranno proposte osservazioni guidate della flora presente, raccolta di minerali/foglie/frutti, percorsi sensoriali nel bosco, conoscenza e intervista agli alberi. Con il taglio magico-fantastico, invece, le attività in cui la classe sarà condotta prevedono la ricerca delle tracce dell’esistenza del Piccolo Popolo (i protettori fantastici del bosco), la caccia al fagiolo magico del GGG (Grande Gigante di Ghiffa) e giochi ispirati allo storytelling rodariano. Al ritorno nella Casa di Ghiffa, le proposte spazieranno dal piantumare i semi trovati in natura, al realizzare un albero fantastico decorato con elementi naturali, all’osservare nel nostro orto come i meccanismi naturali dell’ambiente boschivo siano riprodotti dall’uomo nella coltivazione biologica degli ortaggi, a partire dal compost.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Il percorso rosso propone una passeggiata che parte dal lungolago di Suna, fino ad arrivare al borgo medievale di Cavandone, percorrendo un sentiero panoramico unico, immerso nel bosco.
Dopo l’arrivo e l’accoglienza in Casa Vacanza, il gruppo classe raggiungerà in pullman la località di Suna. L’escursione partirà dalla chiesa di Santa Lucia e attraverserà il centro storico, percorrendo l’antica strada che collegava il centro abitato sul lago con Cavandone. Lungo il tragitto, sarà possibile ammirare la Torraccia (torre di avvistamento facente parte del sistema difensivo del Verbano), l’oratorio della Beata Vergine del Buon Rimedio, il Tasso plurisecolare, gli affreschi della chiesa della Natività di Maria Vergine, il bosco. La visita del paese di Cavandone consentirà di osservare torchi e pozzi, ricordi e tracce di antichi mestieri, oltre alle suggestive vie del borgo. Lungo il percorso frequenti saranno i rimandi all’aspetto storico, geografico, naturalistico.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
OKMaggiori InfoPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.