Dove Siamo e Contatti
CASA VACANZA “COMUNE DI MILANO”
VACCIAGO – Lago d’Orta (NO)
Via Goffredo Mameli, 3
Tel. 02.884.47655
ed.scuolevacciago@comune.milano.it
CASA VACANZA “COMUNE DI MILANO”
VACCIAGO – Lago d’Orta (NO)
Via Goffredo Mameli, 3
Tel. 02.884.47655
ed.scuolevacciago@comune.milano.it
a Vacciago sul Lago d’Orta
La giornata sarà strutturata facendo molta attenzione al momento di apertura e chiusura, riti che costituiranno le coordinate esperienziali per godere e vivere il clima di accoglienza e familiarità che le Case sanno offrire. Gli altri soggetti saranno il rapporto con la natura e la narrazione, abilmente intrecciati in un palinsesto a misura dei protagonisti a cui la progettazione educativa si rivolge: la classe come sistema tra alunni e insegnanti.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Un percorso ad anello nella valle dell’Agogna per conoscere e vivere la natura autunnale, i colori, il fiume, la fauna e la flora.
L’osservazione attiva nel bosco che sarà guidata all’ascolto dei suoni, allo sguardo sui colori, alla scoperta di presenza di animali o insetti, alla profondità esistenziale che ci lega agli alberi e alla loro collocazione nel bosco. Non mancheranno momenti dedicati alla silvoterapia e a giochi di fiducia. I materiali raccolti durante il percorso, saranno poi utilizzati per laboratori dedicati alla land art, alla costruzione di talismani, alla decorazione di sassi… Un’esperienza che darà modo di entrare nell’esplorazione del tema della stagionalità, approfondendo la conoscenza delle diversità arboree, la possibilità di piccoli gesti per contribuire al rispetto della natura e del ripopolamento botanico. L’incontro con il castagno, elemento centrale nei nostri boschi e nel parco della Casa Vacanza si concluderà, nel periodo autunnale, con l’assaggio di gustose caldarroste preparate insieme
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Scoprire come un borgo piccolo, quale Vacciago, possa riservare delle piacevoli e inaspettate lezioni di storia, scoprendo che la stessa non solo si legge in un testo ma la si può attraversare.
Per immergere nell’atmosfera i partecipanti, gli educatori animeranno le scene con costumazioni e attività perché si possa esperire “un tuffo nella storia”. Un altro approfondimento tematico riguarderà la popolazione celtica, della quale questo territorio è ricco di tracce. Fabulazioni e attività di narrazione e rappresentazione teatrale saranno strumento di rielaborazione.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Un’escursione al lago per esplorarne le bellezze paesaggistiche
Dal golfo di Bagnera, passando da Ortello, un percorso ad anello ci permetterà di incontrare animali che vivono e popolano questo habitat. Brevi soste con momenti di narrazione sulla storia del lago e sulla sua rinascita, saranno anche occasione per raccogliere campioni e materiali che verranno poi osservati ed analizzati al microscopio in Casa Vacanza.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Una giornata dedicata all’incontro con le piante attraverso un’esperienza diretta e sensoriale che possa migliorare il rapporto con la natura.
Osservazione, silenzio, parole, sensazioni, saranno il testo che si costruirà grazie a giochi, attività, stimoli che gli educatori proporranno. Non mancheranno momenti dedicati alla silvoterapia e a giochi di fiducia e di elaborazione delle dinamiche interpersonali che il contatto con la natura rende più facilmente indagabili e aperti all’approfondimento e al cambiamento. Una ricerca sociale-botanica per comprendere meglio fuori e dentro di noi. Se lo si riterrà interessante e piacevole a conclusione della giornata si potranno realizzare semplici laboratori utilizzando i materiali raccolti.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Questa visita artistico-sociale vuole essere stimolo per avviare un percorso di conoscenza e riflessione.
Un escursione nel bosco in stupenda posizione panoramica, ci porterà alla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte costituita da un lussureggiante bosco e da venti cappelle devozionali. Gli alunni saranno coinvolti in una caccia al tesoro alla scoperta della storia e delle preziosità del parco. L’attività tenderà all’osservazione e alla collaborazione, per scoprire e raccogliere indizi e tracce da condividere nella fase di rielaborazione. Chiederemo alle classi di portare degli strumenti per poter filmare l’esperienza nel suo svolgersi. Obbiettivo finale sarà la produzione di un videoclip a ricordo della giornata.
Da Ottobre a Maggio il martedì, mercoledì e giovedì
Una giornata alla scoperta di Orta con le sue caratteristiche storico/artistiche ed eventuale visita all’Isola di San Giulio.
L’escursione al Borgo turistico si snoderà costeggiando il lago, percorrendo silenziose strade acciottolate ed osservando antichi palazzi medievali e barocchi. Gli educatori guideranno gli ospiti alla scoperta dei luoghi anche attraverso la drammatizzazione delle antiche leggende lacustri .
A chiusura della giornata saranno proposti laboratori esperienziali per un approfondimento tematico e una rielaborazione emozionale dell’esperienza.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
OKMaggiori InfoPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.