Dove Siamo e Contatti

CASA VACANZA “COMUNE DI MILANO”

ZAMBLA ALTA – Val Brembana (BG)
Via Prealpina, 34
Tel. 02.884.47561
[email protected]

Scuola Natura One Day

a Zambla Alta nelle Prealpi Orobiche

La giornata sarà strutturata facendo molta attenzione al momento di apertura e chiusura, riti che costituiranno le coordinate esperienziali per godere e vivere il clima di accoglienza e familiarità che le Case sanno offrire. Gli altri soggetti saranno il rapporto con la natura e la narrazione, abilmente intrecciati in un palinsesto a misura dei protagonisti a cui la progettazione educativa si rivolge: la classe come sistema tra alunni e insegnanti.

Le escursioni sono a disposizione delle scuole da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì.

Zambla Alta Winter Walking

Da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì

Durante la giornata, la classe avrà modo di vivere l’ambiente invernale montano da protagonista scoprendo il territorio in cui è immersa la Casa Vacanza. Con le educatrici si raggiungerà un punto panoramico ai piedi del monte Alben dove, mediante l’utilizzo di materiale specifico, verranno proposte attività ed esercizi propedeutici all’escursione pomeridiana. Particolare attenzione sarà data all’osservazione degli elementi naturalistici, all’attività sportiva e ai suoi valori e alla caratteristica di vivere un’avventura con le proprie compagne e i propri compagni.

Avventura sulla neve

Da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì

Un rinnovato viaggio possibile, ecco la nostra avventura sulla neve. Dopo aver indossato le ciaspole, attraverseremo il bosco, fonte inesauribile di suoni, colori e profumi. Le racchette da neve, che avremo imparato a indossare, ci consentiranno di camminare agevolmente sul manto nevoso fresco. Completamente avvolti dal clima unico di scoperta e riscoperta della natura, ammireremo le cime dei monti che circondano la conca che ospita la nostra Casa Vacanza e, con un pizzico di fortuna, si potranno osservare le impronte di animali quali volpi, caprioli e scoiattoli.
Durante la giornata, le/gli alunne/i avranno modo di ragionare sui pericoli della montagna innevata, di conoscere il lavoro del Soccorso Alpino e di vedere gli strumenti per l’autosoccorso che sono utilizzati in caso di valanga.

Esploriamo il bosco d’inverno

Da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì

La classe avrà modo di esplorare il territorio mettendosi alla prova con un percorso di orienteering. Le/gli alunne/i a piccoli gruppi affiancati da un’educatrice, sperimenteranno questo sport mediante l’apprendimento e l’uso di una bussola e di una cartina. La prova sarà predisposta con lanterne posizionate all’interno del bosco che circonda la Casa Vacanza e che accoglie, inoltre, un antico Roccolo risalente al 1700. Oltre a scoprire le bellezze territoriali e le curiosità della montagna d’inverno, l’orienteering favorirà la cooperazione tra compagne/i, il vivere l’ambiente boschivo in modo sostenibile e la pratica di uno sport in maniera ludica. A fine attività saranno distribuiti piccoli premi simbolici creati con materiali di recupero e naturali.

Alla scoperta della Maga

Da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì

Le leggende, in quanto fonti antiche della cultura di un popolo, sono un elemento utile per scoprire la storia e le curiosità di un territorio. Nella tradizione vallare la narrazione di questi racconti è sempre stata connotata dal senso di condivisione e dal senso di comunità.

Per scoprire le leggende che caratterizzano Zambla Alta e conoscere le vicende che vedono protagonisti draghi, maghe ma anche gente comune, mandriani e pastori, le educatrici inviteranno il gruppo classe a partecipare ad un’attività formativa che si svolgerà lungo i sentieri di Zambla Alta.

Alla scoperta delle Contrade

Da gennaio a maggio il martedì, mercoledì e giovedì

Dopo aver accolto la classe in Casa Vacanza, raggiungeremo il Comune di Oltre il Colle, situato in un’ampia conca e circondato da quattro cime delle Prealpi Orobiche: Alben, Arera, Grem e Menna. Percorrendo il paese, scopriremo gli angoli più caratteristici e antichi, tra cui la contrada “Grimoldo” risalente al 1400.
Attraverso una “Caccia agli indizi”, continueremo il viaggio storico tra le contrade per conoscerne aneddoti e curiosità, vedremo quella “Armellini” di Zambla Alta e quella “Vidali” di Zambla Bassa. Individueremo i motivi che hanno spinto l’essere umano a insediarsi in questo territorio. Filo conduttore di tutto il percorso sarà uno sguardo ecologico e sostenibile; quali e quanti tipi di inquinamento conosciamo? Quali differenze notiamo tra la città e il paesaggio appena esplorato? Una riflessione da non disperdere ma da approfondire per diventare sempre più cittadini attivi e consapevoli.

Sciare Fuori dal Comune

Da gennaio a marzo il martedì, mercoledì e giovedì

Una giornata sugli sci con la classe a un’ora e mezza da Milano? A Zambla Alta si può! Data la vicinanza con il Comune di Milano, la Casa Vacanza permette, grazie alla collaborazione dei maestri della Scuola di Sci di Oltre il Colle, di far vivere alle/agli alunne/i un’esperienza entusiasmante sulla neve. Sciare è divertimento, è benessere psicofisico, è godere dei benefici dell’ambiente montano, è scoprire un territorio con le sue tradizioni e la sua economia. La struttura si trova nelle vicinanze di una scenografica pista di sci di fondo che si snoda nel bosco alle pendici del monte Alben. La Casa Vacanza dispone dell’attrezzatura necessaria per vivere l’esperienza.

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano