CITTADINANZA ATTIVA

Obiettivi
Osservare in modo ideale le dinamiche, gli equilibri di potere e i fenomeni di prevaricazione che si innescano tra gruppi di persone appartenenti ad una società; riflettere sul rapporto tra appartenenza e affermazione; sviluppare senso critico e capacità di analisi; elaborare, attraverso il dispositivo della finzione ludica, un proprio bagaglio accresciuto di conoscenze e competenze sul tema in oggetto
Modalità di Svolgimento
Alla ricerca della legalità perduta. Il laboratorio, che si sviluppa nella modalità inclusiva e coinvolgente del gioco di ruolo, farà giungere i ragazzi a Corruttopoly, una città immaginaria in cui dilagano corruzione e illegalità. Il neo-eletto Primo Cittadino è però deciso a cambiare il destino dei suoi concittadini e chiama a raccolta tutti per combattere quella che si preannuncia una vera battaglia a favore della legalità. Gli abitanti di Corruttopoly si dividono in due fazioni: ci sono i corrotti, una minoranza di persone che si conoscono tra loro, e gli onesti, la maggioranza disinformata di Corruttopoly. I ragazzi dovranno rivestire un ruolo, costruire alleanze, agire e scegliere con l'obiettivo di far trionfare il proprio ideale. Ma quale fazione riuscità a prevalere? Il laboratorio si concluderà con un momento rielaborativo finale attraverso il quale l'educatore, in veste di conduttore, aiuterà i ragazzi a tematizzare, problematizzare e sviluppare gli aspetti significativi emersi attraverso il dispositivo ludico
Unità di Apprendimento

Materiali
Carte prestampate, penne, fogli A4
Tempi
60 minuti circa
Fascia d'Età | Ordine
Scuola secondaria di primo grado
Costo
Nessun costo aggiuntivo