A SCUOLA DI GUSTO: L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Obiettivi
Stimolare la riflessione sulla complessità del processo responsabile della genesi del gusto; concentrarsi sull'azione sinergica dei sensi nella percezione di gusti e sapori apparentemente semplici; conoscere le proprietà dell’olio extravergine di oliva; saper esprimere un giudizio di valutazione sul prodotto in base alla conoscenza dei suoi principali difetti organolettici.
Modalità di Svolgimento
Alcuni esperti dell’azienda Fratelli Carli di Imperia espongono ai bambini, con l’ausilio di materiale digitale, una breve e stimolante lezione sul procedimento di produzione dell’olio extravergine d’oliva, sulle sue principali caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche e sulle più comuni cause responsabili del suo deterioramento. Successivamente mostrano ai bambini i principi chimici attraverso i quali è possibile valutare la qualità del prodotto in base a parametri oggettivi specifici (ad esempio il grado di acidità). A seguire coinvolgono i bambini in alcuni esperimenti organolettici, facendo assaggiar loro lo zucchero e la cannella e stimolandoli ad esprimere le differenze percepite con i sensi del gusto e dell’olfatto. Infine, dopo aver messo alla prova i propri sensi su campioni d’olio più e meno buoni, i bambini assaggiano il miglior olio extravergine servito su tocchetti di pane fresco.
Unità di Apprendimento
Materiali
zucchero, cannella, tovaglioli di carta, bicchieri di plastica, campioni di olio extravergine di oliva, pane fresco. Materiale informativo, vetrini e provette in vetro e reagenti chimici sono maneggiati esclusivamente dal personale autorizzato.
Tempi
45’.
Fascia d'Età | Ordine
ordine: scuola primaria; classi: III-IV-V.
Costo
€ 2,50