IL FUMETTO

Presentazione dell'attività
A seconda della grotta che sarà visitata i bambini ascoltano l’entusiasmante avventura di Tito e Giuseppe Bagnaschino ed Emilio Valentino, tre bambini che nel 1933 scoprirono per caso la grotta di Borgio Verezzi attraversando un varco naturale rimasto fino ad allora nascosto, oppure ripercorrono le tracce lasciate da orsi e uomini primitivi che ancora oggi si possono osservare nelle stanze delle grotte di Toirano. L’educatore evidenzia i particolari che saranno osservati direttamente all’interno delle grotte e indica gli aspetti significativi sui quali i due racconti sono fondati
Svolgimento dell'attività
L’educatore spiega ai bambini quali sono gli elementi costitutivi del fumetto e mostra un lavoro analogo già eseguito. Quindi divide la classe in gruppi da 4-5 bambini e assegna a ciascun gruppo il compito di realizzare una parte del fumetto ispirato o alla storia dei tre giovanissimi e curiosi esploratori o alle imprese degli uomini primitivi e degli orsi vissuti molto tempo prima di loro all’interno della grotta di Toirano. Le vignette prodotte saranno colorate e infine assemblate in un diario collettivo rilegato per l’occasione
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
Durante la visita alle grotte di Borgio Verezzi e Toirano, e grazie agli approfondimenti svolti dalle guide, i bambini possono osservare l’ambiente della grotta in condizioni analoghe a quelle naturali. Possono riconoscere tutti i particolari evidenziati nella fase di presentazione dell’attività e quindi verificare l’ordine delle vignette inserite all’interno del fumetto
Unità di Apprendimento

Spazi e Luoghi
Interno Casa Vacanza, Esterno
Durata dell'attività
180 minuti
Collocazione nella giornata
Mattina o pomeriggio
Materiali
Fogli A4, penne, matite e gomme, matite colorate, forbici, righello, pennarelli a punta fine, spago, fogli di carta da spolvero, colla stick