LA LUNA

Presentazione dell'attività
La luna influisce sulle attività dell’uomo e su alcuni fenomeni naturali osservabili quotidianamente. Attraverso un brainstorming, un approfondimento e oservazioni specifiche condotte con il telescopio, i ragazzi avranno modo di riconoscere questi fenomeni e di scoprire la bellezza inaspettata e il mistero che da sempre accompagnano l’astro notturno
Svolgimento dell'attività
Nella prima fase dell’attività l’educatore spiega l’origine, l’evoluzione e i fenomeni lunari. Attraverso alcuni esempi fa notare l’influenza che il satellite ha sulle attività dell’uomo e sulla natura. I ragazzi applicano queste conoscenze per progettare e realizzare un notturnale, strumento che consente di determinare l’ora osservando la posizione di alcune stelle di riferimento. Infine i ragazzi osservano la volta celeste servendosi di apposite mappe stellari
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
Al termine dell’attività l’educatore distribuisce un questionario che i ragazzi compilano individualmente. Lo strumento sarà occasione per riflettere assieme su dubbi e perplessità eventualmente emerse durante le precedenti fasi osservative e realizzative
Unità di Apprendimento

Spazi e Luoghi
Interno Casa Vacanza, esterno Casa Vacanza
Durata dell'attività
240 minuti circa
Collocazione nella giornata
Mattina o pomeriggio. L’osservazione della volta celeste è limitata alle ore serali
Materiali
Presentazione in Power Point, mappa stellare, telescopio, questionario prestampato per rielaborazione (una copia a partecipante), fogli A4, forbici, fermacampioni, matite e gomme, penne