Zambla Alta Educazione & Cultura

LE MAFIE

Presentazione dell'attività

Guidati dell’educatore i ragazzi riflettono sul fenomeno della Mafia (e delle mafie in generale). Si interrogano sui comportamenti quotidiani che celano semi di illegalità e prevaricazione. Il dibattito sarà occasione per mettere a fuoco i concetti di “legalità”, “giustizia” e “rispetto”


Svolgimento dell'attività

Attraverso la proiezione di filmati, brevi spezzoni di film, documentari e testimonianze storiche i ragazzi potranno approfondire gli aspetti significativi emersi durante il dibattito introduttivo. L’educatore cercherà di contestualizzare i contributi dei ragazzi evidenziando lo sviluppo storico, sociale e culturale del fenomeno, i passaggi salienti della cosiddetta “lotta alla mafia” e gli uomini che l’hanno sostenuta e diffusa


Modalità di rielaborazione dell'esperienza

Selezionati gli aspetti ritenuti più rappresentativi e meglio sviluppati nel corso del dibattito e della riflessione sui materiali video, la classe si divide in piccoli gruppi, ciascuno dei quali, scegliendo uno degli aspetti emersi, cerca di trasformarlo in uno slogan contro le mafie. L’educatore aiuta i ragazzi a scegliere la forma, il linguaggio, le parole, le immagini che meglio si adattano ad esprimere il pensiero condiviso dai ragazzi

Unità di Apprendimento


COMPETENZE E CITTADINANZA ATTIVA

Spazi e Luoghi

Interno Casa Vacanza

Durata dell'attività

120 minuti circa

Collocazione nella giornata

Mattina o pomeriggio

Materiali

Lavagna, pc, proiettore, materiali video e documenti significativi precendentemente selezionati, fogli A4, penne, matite e gomme, pennarelli, 4 cartelloni

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano