Vacciago Ecologia & Sostenibilità

LA MERIDIANA PORTATILE

Ti piace questa attività?
[yasr_visitor_votes size="medium"]

Obiettivi

Co-costruire modelli e strumenti coi ragazzi; sensibilizzare all'attenzione e all'osservazione di ciò che ci circonda; aumentare la consapevolezza del rispetto dell'ambiente; aggiungere capacità di orientarsi nello spazio; essere protagonisti nella progettazione del parco dove si possono vedere modelli di energie alternative; conoscere divertendosi


Modalità di Svolgimento

La meridiana, detta anche orologio solare, è uno strumento per la misurazione del tempo, basato sul rilevamento della posizione del sole. Grazie ad un semplice disco di legno, detto “gnomone” ( tondino di legno fissato al centro del disco), si impara a cercare il nord magnetico attraverso l’uso di una bussola o della rosa dei venti dipinta nel piazzale della Casa. Si continua poi con l'allinearsi ai segni che il disco di legno ha impresso e si scoprirà che l’ombra proiettata dice esattamente l’ora. Il laboratorio propone la costruzione di una meridiana solare portatile per aiutare i ragazzi ad una buona abitudine di osservazione che farà scoprire il nesso tra lo spostamento del Sole e il relativo cambiamento dell'ombra. Levigare i dischi di legno; decorare ed incidere tramite pirografo la numerazione delle ore; inserire il tondino tramite l’ausilio di un collante saranno le azioni concrete del processo di costruzione della meridiana

Unità di Apprendimento



Materiali

Piccoli pannelli di legno, corde, compasso, matite e colori, macchina fotografica, pc, schede Melting Pot


Tempi

90 minuti


Fascia d'Età | Ordine

Classi IV-V scuola primaria; scuola secondaria di 1° grado


Costo

Nessun costo aggiuntivo

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano