QUA LA MANO, SONO ACQUA!

Obiettivi
Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell'acqua attraverso l'uso di strumenti ed esperimenti; partecipare a esperienze condotte che prevedono il coinvolgimento attivo dei bambini in un contesto di confronto, scambio e condivisione tra coetanei e adulti.
Modalità di Svolgimento
Dopo un primo momento introduttivo la classe è divisa in cinque sottogruppi che, a rotazione, si alterneranno in cinque esperimenti scientifici condotti sull'acqua. Gli esperimenti proposti consentono di capire, in modo pratico e semplice, concetti complicati come la tensione superficiale, il principio di Archimede, la salinità (confrontando i parametri dell'acqua del rubinetto e del mare), la differenza tra soluzione e composto, i cambiamenti di stato, l'acidità e la basicità.
Unità di Apprendimento

Materiali
Bacinelle, bottigliette di plastica, acqua del rubinetto, acqua di mare, sale, borotalco, bicarbonato, colorante alimentare, arance, sapone liquido, fogli di carta, spilli, un coltello, cubetti di legno, aceto, limone, cartine tornasole, misuratore temperatura e pH digitale
Tempi
120'
Fascia d'Età | Ordine
Scuola Primaria
Costo
Nessun costo aggiuntivo