UNA FINESTRA SUL PASSATO: I MESTIERI LIGURI

Presentazione dell'attività
Chi eravamo? Poesia “Liguria” di Boine
Il viaggio nelle tradizioni verrà introdotto ai ragazzi attraverso la lettura di una poesia che racconta proprio la vita contadina fra i terrazzamenti liguri.
Canzone “Creuza de Ma” di De Andrè
Attraverso l’ascolto e la traduzione dal ligure de testo di una famosa canzone, i bambini ascolteranno la descrizione dei tipici carruggi liguri e della vita di un tempo.
Svolgimento dell'attività
Il lavoro della terra: Fattoria didattica dell’Orchidea / Vivaio Montina / Serre Caviglia
Contadini, agricoltori, vivaisti e botanici mostreranno la ricchezza proveniente dalla terra e racconteranno ai bambini gli usi e i costumi della campagna del passato.
Dall’artigiano Frantoiano al Porta a porta di un’impresa: Museo Olio Carli Imperia
Un mestiere antico, cuore della tradizione agricola ligure, reso attuale attraverso la visita ad un museo che mostra la lavorazione di un frantoio antico insieme a quello moderno.
L’arte dei Pescatori: il Porto di Andora /Italo l’esperto del mare
Dialogare con i pescatori intenti a sistemare le reti o a vendere il pesce al mercato, o assistere ad una lezione interattiva con Italo, spiegherà ai bambini il mestiere del pescatore.
Gli artigiani delle botteghe: la bottega del cuoio / del vetro / del legno Cervo
La visita al borgo di Cervo permetterà di assistere alla lavorazione in diretta di un artigiano che mostrerà oggetti del mestiere, prodotti e testimonianze.
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
Memory
Riproduzione grafica del gioco memory con tesserine che raffigurano la simbologia legata alla tradizione contadina.
Il gioco dei mestieri
Attraverso un gioco a squadre i bambini si metteranno alla prova sui mestieri approfonditi nelle fasi precedenti.
Unità di Apprendimento
Spazi e Luoghi
Chi eravamo? Poesia “Liguria” di Boine: interno, Casa Vacanza.
Canzone “Creuza de Ma” di De Andrè: interno, casa vacanza.
Il lavoro della terra: Fattoria didattica dell’Orchidea / Vivaio Montina / Serre Caviglia: esterno.
Dall’artigiano Frantoiano al Porta a porta di un’impresa: Museo Olio Carli Imperia: esterno.
L’arte dei Pescatori: il Porto di Andora /Italo l’esperto del mare: esterno.
Gli artigiani delle botteghe: la bottega del cuoio / del vetro / del legno Cervo: esterno.
Memory: interno, casa vacanza.
Il gioco dei mestieri: interno, casa vacanza.
Durata dell'attività
Chi eravamo? Poesia “Liguria” di Boine: durata dell’attività: 15’.
Canzone “Creuza de Ma” di De Andrè: durata dell’attività: 15’.
Il lavoro della terra: Fattoria didattica dell’Orchidea / Vivaio Montina / Serre Caviglia: durata dell’attività: 2h.
Costi: Orchidea ingresso guidato 4,00€ – bus 5,20€ A/R; Montina 5,50/9,00€ + pullman
Dall’artigiano Frantoiano al Porta a porta di un’impresa: Museo Olio Carli Imperia: durata dell’attività: 2h.
Costi: ingresso 2,50€ – bus 3,00€
L’arte dei Pescatori: il Porto di Andora /Italo l’esperto del mare: durata dell’attività: 2h.
Gli artigiani delle botteghe: la bottega del cuoio / del vetro / del legno Cervo: durata dell’attività: 2h.
Costi: Cervo 3€ A/R + acquisto botteghe.
Memory: durata dell’attività: 1h30’.
Il gioco dei mestieri: durata dell’attività: 1h.