ARTI & MESTIERI DELLA TRADIZIONE LIGURE: IL MUSEO ETNOGRAFICO DI CERVO
Ti piace questa attività?
[yasr_visitor_votes size="medium"]
Caratteristiche
Il Museo Etnografico di Cervo è nato attorno alla metà degli anni Ottanta del Novecento. È stato realizzato da Franco Ferrero che negli anni ha raccolto più di 2000 oggetti che testimoniano uno dei periodi più umili della storia locale: la vita tra Otto e Novecento. Il museo ricostruisce gli aspetti della vita domestica, agricola, artigianale e marinaresca attraverso attrezzi, utensili e oggetti utilizzati dagli abitanti di Cervo nella quotidianità e nell’attività lavorativa. Il Museo è suddiviso in 6 spazi: uno dedicato all’ambiente domestico e alle occupazioni femminili; un altro illustra gli antichi mestieri; nel terzo trova ampio spazio la marineria; il quarto ricostruisce l’ambiente scolastico; la torre di nord-est ospita uno scorcio di vita militare con elmetti, gavette, borracce e lanterne, mentre nella torre di sud-est è stato ricreato un angolo prettamente femminile con corsetti, crinolina, cassettiere e bauli porta corredo.
Dal 2012 il salone superiore del castello ospita la mostra permanente ” Donne di Liguria – Un secolo di storia 1850-1950 “, utilizzando oltre 230 tra bambole e manichini, vengono illustrati quasi cento anni di usi, costumi, tradizioni e conquiste sociali delle donne liguri.
Utenza
Unità di Apprendimento

Trasporto
Bus di linea RT: costo del biglietto A/R € 3,00 a bambino.
Ingresso
Il costo (ridotto) del biglietto d’ingresso è di 2,00 € a bambino.
Durata
1h circa.
Distanza
4 km. Tempi di percorrenza: 10’ circa.