LE ISOLE BORROMEE – ISOLA MADRE

Caratteristiche
Solitaria e rigogliosa, l’Isola Madre è quasi interamente occupata da un bellissimo giardino all’inglese, con piante provenienti dalle terre più remote, nel quale vivono in libertà fagiani di ogni specie, pavoni bianchi e pappagalli. È l’isola più grande del Golfo Borromeo, antica e tranquilla residenza estiva della famiglia Borromeo fino al 1956. All’interno del settecentesco Palazzo interessanti ricostruzioni di ambienti d’epoca, un’importante raccolta di bambole ottocentesche e una singolare collezione di marionette e teatrini risalenti ai secoli XVII, XVIII e XIX.
Chiusura 3 novembre 2024 – Apertura Primavera 2025.
Utenza
Unità di Apprendimento

Trasporto
Motoscafo privato.
Possibilità di risalita dal lungolago di Ghiffa alla Casa Vacanza con servizio navetta.
Ingresso
Chiusura 3 Novembre 2024 - Apertura 15 Marzo 2025.
Ingresso all'isola: 10,00€ a persona (bambini, ragazzi e adulti)
Il bambino con disabilità ha diritto a ingresso gratuito così come il suo accompagnatore, da ritirare in biglietteria dietro presentazione di un'autocertificazione dell'istituto scolastico che indichi quanti bambini con disabilità sono presenti.
Per gli insegnanti/accompagnatori è prevista una gratuità ogni 20 bambini.
Visita guidata (max. 50 persone) 90,00€.
Non compreso di trasbordo in motoscafo da Ghiffa
o trasporto con pullman e motoscafo da Verbania Pallanza
Durata
4 ore.
Distanza
8 km (distanza non comprensiva di trasbordo in motoscafo).