METEO KIT

Presentazione dell'attività
L’educatore introduce l’attività sottolineando l’importanza di un’adeguata e puntuale valutazione dei dati sui quali sono realizzate le previsioni meteorologiche. In funzione delle differenti attività all’aperto sarà possibile conoscere il complesso mondo dei cambiamenti climatici. In questa prima fase ci si soffermerà sulla geografia della Lombardia per individuare la collocazione dei principali fiumi, laghi, capoluoghi e catene montuose che caratterizzano il nostro territorio
Svolgimento dell'attività
Dopo il momento introduttivo, nella seconda fase la classe avrà opportunità di scoprire come nasce una previsione osservando il funzionamento di una stazione meteorologica professionale installata all’esterno della casa Casa Vacanza
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
Dopo aver acquisito i fondamenti teorici e del linguaggio specifico della disciplina gli alunni potranno scaricare quotidianamente il bollettino meteorologico dal sito ufficiale di Arpa Lombardia e tradurlo in una vera e propria previsione disponibile per tutti gli ospiti della Casa Vacanza
Unità di Apprendimento

Spazi e Luoghi
Interno ed esterno Casa Vacanza
Durata dell'attività
Moduli da 90′ ciascuno
Collocazione nella giornata
Mattina o pomeriggio
Materiali
Lavagna magnetica 70 x 100 cm con relativi magneti per rappresentare la geografia ed i simboli meteo;
centralina meteorologica professionale con trasmissione wireless e console di rappresentazione dati meteo