L’Arte del Cielo

Ghiffa
19/01/2026 - 23/01/2026

L’Arte del Cielo

Viaggio tra Stelle, Tempo e Preistoria
in collaborazione con Scuola di Formazione scientifica Lagrange

Il cielo è stato il primo orologio dell’umanità. Molto prima dell’invenzione degli strumenti scientifici, gli uomini osservavano Sole, Luna e Stelle per orientarsi, segnare il tempo e raccontare storie.

Questo progetto nasce per accompagnare i bambini in un viaggio affascinante alle origini dell’astronomia, dove scienza, arte e mitologia si intrecciano. Il laboratorio sarà dedicato all’esplorazione del rapporto tra i primi esseri umani e il cielo, quando guardare le stelle significava sopravvivere, orientarsi, coltivare… e immaginare. I bambini diventeranno piccoli scienziati-preistorici: osserveranno il cielo, costruiranno strumenti solari e lunari, daranno forma a simboli e costellazioni come facevano gli uomini delle caverne. Attraverso attività pratiche, manuali e narrative, scopriranno come sono nati i primi calendari, come si misurava il tempo con la luce del Sole, e come la Luna veniva incisa su pietre, ossa e pareti per segnare il passaggio dei giorni. Lavoreranno con materiali naturali e tecniche primitive per creare oggetti autentici, e daranno forma a un immaginario antico fatto di cielo, simboli e meraviglia.

Obiettivi

  • Stimolare curiosità scientifica e spirito d’osservazione
  • Introdurre i concetti base di tempo, giorno, notte, cicli lunari e astronomia
  • Sviluppare la creatività attraverso la rielaborazione artistica dei temi scientifici
  • Lavorare in gruppo per costruire oggetti funzionali e simbolici
  • Collegare l’arte rupestre e la storia antica con fenomeni naturali osservabili

User-add User-add

A chi è rivolto?

Scuola Primaria

Partner – Fondazione Italia Digitale

La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange APS è un’organizzazione di promozione sociale che opera da oltre vent’anni nel campo della formazione e divulgazione scientifica. Il suo obiettivo principale è favorire la diffusione della cultura scientifica a tutti i livelli scolastici, con particolare attenzione alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Collabora con importanti istituzioni accademiche, tra cui i Dipartimenti di Matematica, Fisica e Scienze della Vita dell’Università di Torino, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), per progettare e realizzare percorsi laboratoristici, campus scientifici e attività certificate ai fini dei PCTO. La Lagrange propone campus invernali ed estivi per studenti delle scuole superiori (e del primo biennio universitario), orientati a sviluppare passione e competenze scientifiche attraverso esperienze immersive in matematica, fisica, robotica, astrofisica e biotecnologi

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano