
L’economia civile e il gioco WeCoop
La proposta prevede due giorni di attività immersive dedicate all’economia civile e al laboratorio esperienziale con il gioco WeCoop.
L’obiettivo è avvicinare ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado ai principi della cooperazione, della fiducia e del bene comune, sperimentando dinamiche reali attraverso un gioco che unisce strategia e collaborazione.
Il percorso alterna momenti introduttivi, con spiegazioni semplici e stimolanti sui fondamenti dell’economia civile, a sessioni pratiche di gioco, durante le quali i partecipanti affrontano sfide e scelte che li aiutano a comprendere il valore delle relazioni, della reciprocità e della responsabilità collettiva.
Cos’è WeCoop
WeCoop è un gioco cooperativo da tavolo ideato da un team di economisti, pedagogisti e designer, tra cui Vittorio Pelligra di SEC Scuola di Economia Civile, che simula le dinamiche di un ecosistema economico e relazionale. I giocatori, suddivisi in squadre, devono prendere decisioni strategiche che influenzano non solo il proprio “benessere economico”, ma anche quello collettivo. Il gioco si fonda su meccanismi reali: fiducia, reputazione, beni relazionali, impatti sociali. Pensato per il contesto educativo, WeCoop è uno strumento potente per vivere i dilemmi morali ed economici in modo concreto, partecipato e trasformativo.
A chi è rivolto?
Scuola Secondaria di primo grado
Partner – Solidarietà Consorzio
Solidarietà Consorzio è il consorzio di cooperative sociali dell’area cagliaritana, attivo dal 1997, che coordina servizi educativi e socio-assistenziali. Tra le sue iniziative c’è WeCoop, gioco e metodo didattico che simula la gestione di un’impresa e l’impatto su comunità, ambiente ed economia, nato con Università di Cagliari/SmartLab e Artevideo. La sperimentazione WeCoop@Scuola è stata sostenuta e accompagnata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che ne ha anche reso disponibili i risultati della valutazione ex post. In Piemonte, la Scuola di Economia Civile SEC ha curato la formazione di docenti e studenti sui principi di economia civile alla base del gioco e promuove WeCoop tra le proprie campagne, confermandone l’allineamento valoriale.
.
Obiettivi
- Introdurre i concetti fondamentali dell’economia civile in modo accessibile e coinvolgente
- Favorire la comprensione delle dinamiche relazionali e cooperative nei contesti economici e sociali
- Stimolare la riflessione critica su fiducia, equità, corresponsabilità e sostenibilità
- Offrire strumenti esperienziali per sviluppare competenze trasversali e cittadinanza attiva