Misurare il tempo con il Cielo

Zambla Alta
17/11/2025 - 21/11/2025

Misurare il tempo con il Cielo

dal Sole alle Stelle
in collaborazione con Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange

Il laboratorio propone un viaggio alla scoperta di come gli esseri umani, fin dall’antichità, abbiano osservato il cielo per dare ordine al tempo e allo spazio.

Attraverso esperienze pratiche, simulazioni digitali e attività manuali, gli studenti si immedesimano negli antichi astronomi che, senza strumenti moderni, riuscivano comunque a orientarsi e a scandire le giornate grazie ai movimenti del Sole e delle stelle. Le attività non si limitano alla semplice costruzione di oggetti, ma sono accompagnate da spiegazioni scientifiche e da un approccio sperimentale che rende ogni strumento un’occasione per capire meglio i fenomeni naturali. La meridiana, il notturlabio e i modelli tridimensionali di costellazioni diventano così non solo oggetti didattici, ma vere e proprie “chiavi di lettura” del cielo.

Il percorso permette agli studenti di:

  • sviluppare consapevolezza sul legame tra astronomia e vita quotidiana;
  • avvicinarsi alla manualità costruttiva con materiali semplici;
  • sperimentare in prima persona come funzionano strumenti che hanno accompagnato per secoli l’osservazione del cielo;
  • integrare scienza e tecnologia, grazie all’uso di software di simulazione (Stellarium) e all’introduzione di semplici circuiti elettronici con LED.

Le attività, infine, favoriscono la collaborazione tra pari: i ragazzi lavorano sia individualmente
(per realizzare i propri strumenti) sia in gruppo (per costruire i modelli di costellazioni),
imparando a condividere competenze e responsabilità in un contesto creativo e coinvolgente.


User-add User-add

A chi è rivolto?

Scuola Secondaria di primo grado

Partner – Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange

La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange APS è un’organizzazione di promozione sociale che opera da oltre vent’anni nel campo della formazione e divulgazione scientifica. Il suo obiettivo principale è favorire la diffusione della cultura scientifica a tutti i livelli scolastici, con particolare attenzione alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Collabora con importanti istituzioni accademiche, tra cui i Dipartimenti di Matematica, Fisica e Scienze della Vita dell’Università di Torino, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), per progettare e realizzare percorsi laboratoristici, campus scientifici e attività certificate ai fini dei PCTO. La Lagrange propone campus invernali ed estivi per studenti delle scuole superiori (e del primo biennio universitario), orientati a sviluppare passione e competenze scientifiche attraverso esperienze immersive in matematica, fisica, robotica, astrofisica e biotecnologie.

Obiettivi

  • Comprendere il ruolo del Sole e delle stelle come indicatori naturali del tempo.
  • Conoscere strumenti astronomici storici e saperne riprodurre modelli funzionanti.

  • Sperimentare l’osservazione del cielo reale e virtuale.
  • Potenziare le capacità manuali, di progettazione e di lavoro in team.
  • Unire scienza ed elettronica di base in un approccio laboratoriale integrato

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano