ARTIGIANATO A FINALBORGO “Il marchio del fatto a mano”

Caratteristiche
Nel cuore di Finalborgo, borgo medievale dal fascino intatto, si snoda un percorso artigiano ricco di creatività, tradizione e sperimentazione. Le botteghe locali offrono esperienze immersive dove il “fatto a mano” diventa simbolo di autenticità e passione. Dai laboratori ceramici di Casa Nuris e Cose dell’Altro Mondo, dove la materia si trasforma in arte, alla Bottega dello Stregone, che fonde metalli e smalti in gioielli unici, ogni spazio racconta una storia.
Accanto alle attività manifatturiere, Finalborgo ospita anche laboratori di creatività espressiva: come quelli di Barbara Valli, con le sue “superfici creative”, e i Sottoesposti, fotografi artistici che propongono visioni alternative e poetiche del territorio.
Il borgo è anche custode di antiche tecniche tessili: la Bottega della Golondrina propone laboratori di tessitura a telaio, mentre e-Doll realizza manufatti in tessuto, bambole e oggetti decorativi, con grande cura artigianale. Non manca la magia della carta, con il laboratorio di legatoria di Ima, dove si creano quaderni e segnalibri decorati a mano.
Queste esperienze, accessibili su prenotazione, offrono a bambini e ragazzi un’occasione unica per scoprire il valore della manualità, della bellezza e della narrazione artigiana. Finalborgo diventa così un laboratorio diffuso, dove ogni angolo è un invito a creare, immaginare e imparare.
Unità di Apprendimento
Trasporto
Raggiungibile con autobus di linea.
Ingresso
Non vi sono costi da sostenere per la visita agli artigiani a Finalborgo, né alcun obbligo di acquisto. € 3.00 autobus di linea.
Durata
120'
Distanza
10 km.



