Zambla Alta Educazione & CulturaTerritorio & Ambiente

CASERA DI ZAMBLA ALTA

Presentazione dell'attività

L’educatore cercherà di sintetizzare attraverso un breve brainstorming le conoscenze dei ragazzi su temi come il “chilometro zero”, la filiera corta e la tutela della qualità dei prodotti dell’agroalimentare. Successivamente offre alcune coordinate generali che aiutano i ragazzi stessi a contestualizzare l’esperienza alla quale parteciperanno


Svolgimento dell'attività

La casera di Zambla Alta è uno degli esempi più significativi dell’incessante impegno di artigiani e piccoli produttori locali volto a mantenere in equilibrio innovazione e tradizione, il bisogno di dare risposte ad un mercato che cambia e il desiderio di affermare la propria identità culturale attraverso i prodotti locali. I ragazzi avranno l’opportunità di osservare un impianto di produzione casearia moderno ed efficiente, di conoscere i macchinari impiegati e di comprendere le fasi della produzione e della distrubuzione del prodotto finale. Durante il periodo invernale sarà possibile visitare la stalla. L’attività è condotta dagli educatori della Casa Vacanza in collaborazione con il casaro che ospita il gruppo


Modalità di rielaborazione dell'esperienza

Al rientro in Casa Vacanza la classe rielabora l’esperienza vissuta utilizzando forme espressive differenti: disegno, testo scritto, cruciverba

Unità di Apprendimento


ARTI E MESTIERI DELLE NOSTRE VALLI
ALL’OMBRA DELL’ALBEN E DEL GREM: CULTURA MONTANA

Spazi e Luoghi

Esterno, Loc. Zambla Alta ( Fraz. Oltre il Colle)

Durata dell'attività

150 minuti

Collocazione nella giornata

Mattina

Materiali

Macchina fotografica, block notes, penna, matita e gomma, matite colorate

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano