DANZE POPOLARI
Presentazione dell'attività
Le danze popolari sono forme di danza che riflettono le tradizioni culturali e il patrimonio di un gruppo specifico.
Vengono eseguite per celebrare eventi, rituali, storie o semplicemente per divertimento e aggregazione sociale.
Sono danze di “relazione” che favoriscono la coesione e il rispetto all’interno del gruppo, richiedendo cooperazione per raggiungere un obiettivo comune.
Svolgimento dell'attività
Ogni danza popolare ha una propria coreografia, che può essere ripetitiva e basata su passi specifici, figure e gesti.
Si distinguono per essere danze sociali, in cui i partecipanti si muovono spesso in cerchio, in fila o in coppia, interagendo tra loro.
Possono essere accompagnate da musica tradizionale, canti o ritmi che ne dettano il tempo e l’andamento.
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
Le danze popolari vengono rielaborate attraverso l’adattamento a contesti moderni.
La rielaborazione può riguardare l’introduzione di nuovi passi, l’uso di musiche contemporanee o l’integrazione con altre forme artistiche.
L’obiettivo è tramandare la tradizione alle nuove generazioni, ma anche esplorare nuove forme espressive e mantenere viva la cultura di riferimento.
Unità di Apprendimento

Spazi e Luoghi
Il salone della Casa Vacanza.
Durata dell'attività
1 laboratorio di 120′ consecutivi
(con una breve pausa di 10 minuti a metà percorso)
Collocazione nella giornata
Mattino o pomeriggio.
Materiali
Impianto multimediale.