TR – EMOZIONI: ” Le emozioni in tre atti”

Presentazione dell'attività
Questa esperienza in tre step diversi, mira a sviluppare e potenziare l’intelligenza emotiva degli studenti attraverso un percorso esperienziale e pratico. Gli obiettivi specifici sono molteplici e vanno dal riconoscimento delle proprie emozioni al fornire agli studenti strumenti concreti per identificare, nominare e comprendere le proprie emozioni nel momento in cui le vivono. Questo al fine di perseguire una crescita personale promuovendo la consapevolezza di sé, incoraggiando l’accettazione e la gestione costruttiva delle proprie reazioni emotive come passo fondamentale verso la maturità e il benessere psicologico. Non ultima, la capacità di entrare in empatia con l’altro stimolando la capacità di immedesimazione, aiutando i ragazzi a “leggere” e comprendere gli stati d’animo altrui, fondamento di una sana relazione con l’altro, migliorando la relazione con l’altro all’interno del gruppo classe, creando un clima di maggior fiducia e collaborazione.
Svolgimento dell'attività
Le attività saranno divise in tre moduli dove i ragazzi saranno condotti in percorsi che stimoleranno un avvicinamento all’alfabetizzazione emotiva, alla curiosità e soprattutto alla voglia di mettersi in gioco. I tre moduli sono la Mindfulness, brevi esercizi di respirazione, body scan e ancoraggio al presente (ai partecipanti verrà dato modo di sperimentare la capacità di “stare” nel momento presente e osservare le proprie sensazioni fisiche ed emotive senza giudizio); le Anime in gioco, un laboratorio teatrale sulle emozioni dove, dopo un breve riscaldamento fisico giocato, a ogni ragazzo verrà data una busta di plastica trasparente, che rappresenterà metaforicamente la loro anima. Mentre ci si muoverò nello spazio a ritmo di musica, la consegna sarà quella di far volteggiare e trattare le buste in base alle indicazioni del conduttore, che nominerà alcune emozioni e stati d’animo (gioia, rabbia, paura, tristezza, felicità); il Caviardage, dove i ragazzi si cimenteranno con una tecnica creativa di scrittura poetica a partire da pagine stampate, oscurando o aggiungendo parti di testo estrapolati da libri per ragazzi, dando forma creativa e personale all’emozione provata o scoperta, trasformando l’esperienza emotiva in un prodotto artistico unico.
Modalità di rielaborazione dell'esperienza
I ragazzi, al termine di ogni singolo modulo, hanno la possibilità di rielaborare il vissuto grazie ad un confronto fra pari e la mediazione di personale adeguatamente formato.
Unità di Apprendimento
Spazi e Luoghi
Interno/esterno Casa Vacanza
Durata dell'attività
120′
Collocazione nella giornata
Pomeriggio.
Materiali
Setting adeguato, sacchetti neri per i rifiuti, musica, pennarelli, matite colorate.



