UN MARE DI PLASTICA

Teoria, filmati, working group incentrati sull'analisi qualitativa. E ancora: laboratori, attività scientifiche di valutazione e verifica e altre di monitoraggio. Un viaggio avventuroso sul "veliero della scienza" attraverso un "mare di conoscenza" che renderà più chiaro e comprensibile il fenomeno dell'inquinamento da plastica
Ordine di Scuola
- Scuola Primaria
Coordinate di Significato
L’Unità propone un percorso di apprendimento con un linguaggio specifico e offre metodologie di problematizzazione inerenti il codice scientifico. Le fasi del percorso consentono ai partecipanti di elaborare distinzioni in un contesto di condivisione e generativo di intrecci e stimoli osservativi, laboratoriali e relazionali. Inoltre la selezione accurata di materiali multimediali consente di dettagliare meglio le diverse sfumature del tema e di stimolare interesse e piacere nella socializzazione dei contributi individuali, all’interno della dimensione collettiva caratterizzata dal costante confronto
Obiettivi
Conoscere il problema dell’inquinamento marino da prodotti plastici e le conseguenze sulla biodiversità che caratterizza l'ecosistema mare; sensibilizzare alla responsabilità individuale e alla ricerca di piccoli soluzioni concrete e quotidiane; incentivare la crescita consapevole anche attraverso la condivisione all’interno del gruppo-classe delle conoscenze acquisite
Valutazione e processo di risultato
I dati e le ipotesi raccolti saranno verificati in occasione dell’uscita su un tratto costiero nei pressi della Casa Vacanza. Osservando i tipi di plastica presenti sulla battigia e sulla costa i bambini potranno rielaborare le conoscenze acquisite e valorizzare gli scarti rispetto ai contenuti acquisiti. Grazie all’utilizzo di un database scientifico curato dal CNR la classe potrà oggettivare gli esiti del processo condiviso durante le attività settimanali
Unità Correlate...


Le Attività:


Le Escursioni:

I Laboratori:


