Marina di Massa Territorio & Ambiente

LE CAVE DI MARMO DI CARRARA

Caratteristiche

Alla scoperta di una realtà affascinante, fatta di fatica e genialità, di sudore antico e tecnologia moderna. Il mondo del marmo non è soltanto l’estrazione o la lavorazione di una pietra, ma anche la storia di un territorio e della sua popolazione: le cave, le tecniche e la storia si intrecciano dunque ai borghi millenari dei cavatori, alle loro abitudini, al loro linguaggio, al cibo e alla storia quotidiana. La prima parte dell’escursione sarà dedicata alla visita di una cava in attività, per conoscere i metodi di estrazione antichi e moderni e approfondire tutte le curiosità di carattere tecnico, geologico e petrografico. Nella seconda parte dell’escursione sarà possibile un approfondimento tematico a scelta tra la visita a una larderia di Colonnata, per capire perché si produce e si fa maturare senza fretta il rinomato lardo di Colonnata IGP, e la visita del centro di Carrara, per rendersi conto di persona come le antiche botteghe artigiane, i palazzi barocchi, le fontane, le mura cittadine e il Duomo siano stati edificati con l’unico materiale disponibile, il marmo.


Utenza

Scuola Primaria, tutte le classi
I MESTIERI E LE CULTURE LOCALI

Trasporto

Escursione mezza giornata:
Bus 30/40 posti : € 352,00
Bus 50/54 posti: € 407,00

Escursione intera giornata:
Bus 30/40 posti : € 429,00
Bus 50/54 posti: € 484,00

Possibile supplemento € 50,00 in base a ordinanze stabilite dall'Ente gestore delle Cave


Ingresso

€ 125,00 fino a 50 pax (inclusi insegnanti)


Durata

Escursione di intera o mezza giornata


Distanza

17,4 km

SCUOLA NATURA | Un Progetto del Comune di Milano